Isolamento con silicato di calcio
Le lastre in calcio silicato costituiscono una valida soluzione per risolvere, in maniera naturale e sostenibile, il problema dell’isolamento termico in casa.
La stratigrafia di un’applicazione
Le caratteristiche dei pannelli in silicato di calcio sono le seguenti:
Pannello di base ai silicati di calcio
Rete di Armatura
Collante e Rasante
Impermeabilizzante
Rivestimento ai Silossani o Acrilico
Pannello di base ai silicati di calcio
Rete di Armatura
Collante e Rasante
Impermeabilizzante
Rivestimento ai Silossani o Acrilico
La fase di posa dei pannelli in silicato di calcio sulla parete da isolare.
Intervento BIO che protegge la tua casa in modo naturale
Una buona coibentazione dell’involucro esterno degli edifici permette di ridurre notevolmente le dispersioni termiche verso l’esterno, da cui ne deriva un considerevole risparmio economico dovuto alla riduzione sia delle spese di riscaldamento che di quelle di raffrescamento.
Inoltre, l’applicazione di un isolamento termico all’esterno dell’edificio significa anche, nel periodo invernale, poter sfruttare al meglio l’inerzia termica della muratura: il calore viene accumulato dalla parete durante le ore in cui è in funzione l’impianto di riscaldamento e viene rilasciato gradualmente nei periodi in cui l’impianto è spento, rendendo quindi più gradevole la temperatura degli ambienti interni anche nei momenti in cui non si produce calore.
Il Sistema Cappotto è una scelta che rispetta anche l’ambiente. Limitando i consumi energetici permette di ridurre le emissioni di anidride carbonica (CO2) salvaguardando l’ambiente.