Fibra di Cellulosa, la scelta giusta per coibentare la casa
La scelta dell’isolante termico per isolare la propria abitazione deve essere fatta anche in base alla posa del prodotto: una corretta posa e la scelta del prodotto giusto possono infatti cambiare di molto il risultato finale e garantire i giusti parametri energetici, sia estivi che invernali.
Esiste nel mercato una soluzione naturale, vincente su ogni fronte (anche economica) e troppo spesso sottovalutata: la Fibra di Cellulosa.
Questo tipo di isolante (indicato anche per accedere all’Ecobonus 110%) è estremamente efficace per abbattere la dispersione termica dell’edificio, consentendone la notevole diminuzione dei costi e creando elevati standard di comfort abitativo.
I limiti degli altri isolanti
Da molti anni sappiamo che ogni minima fessurazione del manto isolante può compromettere notevolmente il risultato finale dell’isolamento termico.
In condizioni di lavoro disagevoli nella stesura di pannelli o tappeti isolanti (una su tutte i sottotetti), è inevitabile ottenere discontinuità del manto isolante e la sua mancanza di uniformità che, unita ad ogni piccolo spazio lasciato scoperto per difficoltà applicative, andrà a vanificare gran parte degli sforzi fatti.
Con la Fibra di Cellulosa (applicata con l’insufflaggio) si riesce invece a coprire tutti gli spazi dato che viene soffiata con degli appositi strumenti ideati allo scopo di garantire il massimo risultato.
Con Isofloc® ed Habito, le pareti “respirano”
Una delle virtù della Fibra di Cellulosa è che un materiale naturale e il suo utilizzo come isolante termico permette di mantenere la traspirazione delle pareti permettendo così la regolazione dell’umidità e della temperatura interna.
Durante le giornate afose e umide (giornate classiche della Pianura Veneta) la Fibra di Cellulosa Isofloc® assorbe una parte di umidità, rilasciandola quando l’aria è un po’ più secca.
La sua particolare conformazione, inoltre, le consente di “frenare” il passaggio del calore, creando un vero e proprio scudo contro il caldo estivo che favorisce un ambiente fresco e confortevole, privo dell’umidità in eccesso.
Con la Fibra di Cellulosa si risparmia sempre
Sicuramente uno dei vantaggi più eclatanti della Fibra di Cellulosa è il risparmio di preziosa energia (prodotta da climatizzatori o da caldaie) che utilizziamo per raffrescare e riscaldare le abitazioni.
Dopo l’intervento al solo sottotetto, il risparmio minimo garantito sulle spese di climatizzazione, sia invernale che estiva, è del 35%.
Perché abbiamo scelto la Fibra di Cellulosa Isofloc®
Le Fibre di Cellulose Isofloc® sono adatte per costruzioni con certificazione CasaClima e per le costruzioni MINERGIE-ECO: Isofloc infatti, è l’unico materiale isolante in Fibra di Cellulosa in formula originale, che presenta una valutazione ECO 1.
La Fibra di Cellulosa Isofloc® è realizzata con carta di quotidiano riciclata e quindi di Cellulosa che viene estratta dal legno.
Ecco perché il materiale isolante scelto da Habito Srl possiede anche molte proprietà positive simili al legno.
Inoltre abbiamo scelto il prodotto di Isofloc® perché è facile da posizionare grazie alle macchine soffiatrici che in poche ore, grazie ai nostri tecnici applicatori, risolvono il problema della dispersione termica, oltre a tanti altri vantaggi come la diminuzione del rumore, dell’umidità nei muri, della muffa e degli spifferi d’aria.